Se vi serve qualche idea per trascorrere delle vacanze in modo diverso, siete proprio nel sito giusto. Infatti l’argomento qui trattato è volto proprio a farvi conoscere meglio l’agriturismo, un modo alternativo di vivere le ferie ritrovando quella serenità che solo il contatto con la natura può dare.
L’Italia è ricca di attrazioni naturali, e con un paesaggio così particolare non è strano che negli ultimi trenta anni o poco più questo fenomeno abbia preso piede proprio qui.
L’agriturismo è però più di una vacanza alternativa: è un modo di ritornare a vivere il rapporto con la terra. Una convivenza pacifica e fruttuosa con l’ambiente e, se un po’ di fatica c’è, si tratta di una fatica benefica, di quelle che a sera ti lasciano stanco ma soddisfatto.
Si alloggia in stanze semplici ma confortevoli, casolari e fattorie adattate allo scopo, praticando nel frattempo attività non più consuete come la preparazione dei formaggi, o la spremitura delle olive.
Anche il contatto con gli animali diventa parte della giornata, con belle passeggiate a cavallo e, perché no, magari sperimentando l’esperienza della mungitura. La gastronomia sarà basata sulle risorse locali, quindi genuina e particolarmente soddisfacente.
Agriturismi in Italia
C’è solo da scegliere. Per le persone più esigenti il Lazio offre una varietà di soluzioni: Etruschi e antichi Romani sapevano il fatto loro! Mare, lago, campagna o collina, in ogni caso non si rimarrà delusi. L’Abruzzo non è da meno, mare o montagna saranno comunque luoghi dove scoprire l’anima della regione.
Che dire poi della Costiera Amalfitana, con quel mare indimenticabile? L’Emilia Romagna è ideale per gli amanti della buona cucina e con le sue vaste realtà rurali lascerà soddisfatti persino i vacanzieri più esigenti.
Chi vuole provare l’esperienza dei masi deve vivere una “agrivacanza” in Trentino. Sono pochi esempi di ciò che offre l’Italia, l’agriturismo sarà comunque una vacanza speciale.